Luoghi, paesaggi e sensazione della Regione Marche

Il blog ha un nuovo indirizzo: ci trovi qui:

domenica 24 giugno 2012

L'estate, il grano, i girasoli




Un po' controcorrente oggi niente mare, ma ne ho approfittato per fare qualche scatto alla campagna i cui colori sono cambiati così repentinamente nel giro di poco settimane. Ora il giallo del grano, sta lasciando il posto a quello intenso dei girasoli, e nei campi si sta svolgendo il rito, così antico e affascinante della mietitura.
Che sia per tutti voi una splendida estate, mi preparo per la partita degli azzurri.

Le foto le trovate su FB.

domenica 17 giugno 2012

Instagram e le Marche


Da qualche tempo, se seguite questo blog, ma soprattutto la sua pagina facebook, avrete notato come molte delle foto pubblicate siano state "riviste" tramite i filtri di Instagram, il social network che permette di  caratterizzare le foto e di condividerle con i propri follower. Quale strumento migliore per valorizzare ancora di più gli spledidi paesaggi della mia amata Regione? 
Ma non è solo una questione estetica  il motivo di questo post. Instagram, in Italia, ha un cuore in gran parte marchigiano, la fondatrice di Instagram Italia è infatti di questa regione e alcuni suoi scatti sono stati già ospitati in questo blog. Si chiama Ilaria e sui social è conosciuta come Ilary's fish eye barby
Instagram ha poi un sito web, sviluppato dalla communty Instagram Piceni e dai bravissimi ragazzi e amici di Webeing.
Ma non finisce qui!

Da qualche giorno su instagram troverete anche Igersmarche, e con molta umiltà, voglia di sperimentare e imparare, chi scrive questo blog, con l'aiuto fondamentale di altri Igers, proverà a gestire l'account con l'obiettivo si sviluppare una bella community. Nel frattempo se volete godervi immagini scattate dagli iIers marchigiani, molte delle quali dedicate alle Marche, seguite questo link, e se siete su Instagram non perdete @igersmarche. Ovviamente se siete marchigiani non dimenticate di taggare le vostre foto  con  #igersmarche.

E perchè no anche con #raccontidimarche ! Le foto più belle le pubblicherò poi sul blog e sulla pagina Fb.

lunedì 11 giugno 2012

Quel che resta dell'Abbazia di Santa Maria di Storaco


Decisamente non è la chiesa più bella delle Marche, oltretutto ė pericolante e non può essere visitata, allora perchè dedicarle addirittura un post? Mi piaceva farvi partecipi di questol uogo, così desolato, abbandonato a se stesso e invaso da rovi e piccioni, dove però,si respira una strana atmosfera, dei tempi e della gloria che fu e di cui ora rimangono solo rovine.
La Chiesa di Storaco si trova nelle campagne marchigiane, a Filottrano, nel XI secolo fiorente abbazia distrutta il secolo successivo e al suo posto venne eretta un edicola semi circolare in muratura dedicata alla vergine Maria. Nel XVI sec venne ricostruita e l'edicola inglobata nella nuova costruzione. La chiesa fu chiusa al culto nel 1986 ed è purtroppo irrecuperabile, la statua lignea della vergine è stata collocata nella vicina chiesa di Sant'Ignazio pochi chilometri distante. Anni fa la località di Storaco era la sede di belle feste popolari, ora con la chiesa pericolante sono state spostate in altre frazioni della città. Nella sua solitudine rimane comunque un luogo che merita un passaggio e che vi ruberà di certo qualche foto.

domenica 8 aprile 2012

Sant'Angelo in Pontano: il paese diviso in due

Sono anni che attraverso in macchina questa città e ogni volta volgendo lo sguardo verso Est, trascurando con superficialità la parte che si inerpica sulla collina verso i Sibillini. Sarà perchè Sant'Angelo in Pontano, la protagonista di questo post, per anni ha ospitato durante il periodo natalizio un'importantissima mostra di presepi, 100 per dirla tutta, trasformandosi essa stessa in una città presepe. E nella visita di questa mostra, la parte interessata era appunto quella verso est. Tolta la magia dell'atmosfera natalizia questa zona, oltre a vicoli, alcuni scorci, al palazzo Municipale, visibile anche dalla strada, alla Chiesa di Santa Marie delle Rose, non offre altri spunti di interesse. Attraversando la piazza, divisa dalla strada che vi dicevo all'inizio, quella che dalla provinciale 77 conduce verso Falerone e la Val Tenna, si prende una ripida salita che conduce al cuore di Sant'Angelo in Pontano.
Una graziosa torre dell'orologio diventa il punto di riferimento di vie, giardini e terrazze davvero graziosi. Tra gli edifici da noverare il teatro Comunale Angeletti, ristrutturato e riaperto al pubblico pochi anni fa e i resti della casa di San Nicola.
Il santo, che nella poco lontana città di Tolentino ha poi vissuto ed al quale è dedicata una splendida Basilica, famoso in tutto il mondo tant'è che una delle statue del Ponte Carlo di Praga è dedicata proprio a lui, ha avuto i suoi natali proprio qui.
Salendo nel punto più alto della città, trovate invece i resti (non molto) dell'antico castello risalante al XII sec. ma soprattutto una spettacolare vista che spazia da Sibilini al Monte Conero, dalla provincia di Macerata al Fermano fino all'Ascolano. Una buona idea per godere di questa visuale, è fermarsi a mangiare presso il ristorante Duilia, proprio di fianco la torre dell'orologio. Non ho provato, ma gira voce che non sia niente affatto male.
Poco fuori il centro storico, nella vallata che volge verso i Sibillini, noterete un poderoso edificio quadrato con una torre merlata centrale: è la Rocca di San Filippo di cui si hanno poche notizie e che dovrebbe risalite al 1200.
Per avere più informazioni sulla città di Sant'Angelo in Pontano vi consiglio di scaricare la guida della città cliccando qui.

L'album con le foto scattate in una domenica piovosa di primavera, le trovate sulla pagina facebook.


domenica 4 marzo 2012

La Chiesa Romanica di S. Maria in Muris



Una piccola chiesa, quasi dimenticata, arroccata su un colle a 263 mt sul livello del mare, nascosta e protetta da alberi e circondata da campi e girasoli. Questa è l’immagine che ho nella mente della antica chiesa di San Maria in Muris conosciuta anche come Chiesa di S. Simone, scoperta per caso in un bellissimo pomeriggio di inizio estate, mentre vagavamo per il Piceno, tra il Tenna e l’Ete, godendoci scorci di panorama dominati dal verde del grano e dal giallo intenso dei girasoli.

Santa Maria in Muris risale al X sec. Dopo Cristo e viene edificata sulle precedenti mura romane, la cui tracce sono ben visibili anche sulla all’esterno dove sono presenti numerosi marmi bianchi.
Per il suo impianto architettonico la Chiesa rappresenta un bell’esempio della prima arte romanica tanto da essere considerata Monumento Nazionale.

La chiesa si trova a pochi chilometri dal centro storico di Belmonte Piceno. Raggiungerla è veramente semplice: dalla Valtenna, all’altezza di Piane di Monte Verde, prendete la strada per Belmonte: giunti sul crinale girate a sinistra, Santa Maria in Muris vi aspetta sulla collinetta a sinistra. L’auto vi conviene lasciarla in basso e salire a piedi: questione di pochi minuti.
Purtroppo non ho potuto visitare l’interno e non saprei dirvi come fare. Per saperne di più, sulla storia e sull’architettura di questa chiesa  vi consiglio la lettura di questo articolo.

sabato 25 febbraio 2012

Nonna Amelia ed il formaggio



Nonna Amelia, la mitica nonna del mio amico Luigi, con la sua verve e spontaneità racconta cone faceva il formaggio in casa. Consuetudine che, prima che l'unione Europea lo vietasse, apparteneva a tante famiglie contadine marchigiane.

PS: Nonna Amelia non è l'unica della famiglia a saper cucinare: se la batte con il suo bisnipotino Lorenzo.
A voi la scelta: chi dei due è più bravo?





domenica 12 febbraio 2012

Il nevo' del 2012


Questa nevicata passerà di certo alla storia. Le Marche sono state una delle regioni più colpite insieme all'Emilia Romagna. Nel Montefeltro la situazione più critica. In questi giorni non mi sono praticamente mossa dal mio paesello, a parte per andare al lavoro, ed ho cercato di godere di questi paesaggi suggestivi, del silenzio, delle strade bianche ovattate. Strano dirlo, ma ora che Blizzard forse ci lascerà, ho già un po' di nostalgia.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails