Lasciato il lago di Fiastra alle vostre spalle, poco prima di arrivare nella splendida Visso, uno dei borghi più belli d'Italia, vi imbatterete in questo isolato santuario tutto in travertino bianco. Il Santuario di Macereto è stato eretto nel XVI secolo su una precedente chiesetta del XIV sec e costituisce uno degli esempi più interessanti di architettura rinascimentale del '500 delle Marche.
DOVE MANGIARE
Luoghi, paesaggi e sensazione della Regione Marche
Il blog ha un nuovo indirizzo: ci trovi qui:
domenica 22 gennaio 2012
domenica 15 gennaio 2012
Il lago blu tra i monti azzurri
![]() |
In una bella e assolata domenica di luglio, fuggendo alla calura estiva, siamo andati alla scoperta di questo lago dalle acque cristalline, il cui contrasto con il giallo intenso dei cespugli di ginestra regala degli scorci davvero suggestivi.
Il Lago di Fiastra si trova all'interno del Parco Nazionale dei Sibillini, è un bacino artificiale ottenuto dalla sbarramento del fiume Fiastrone effettuato negli anni '50 ai fini idroelettrici. Il suo volume di invaso è di 20,4 milioni di metri cubi, con estensione superficiale di 4 km in lunghezza e circa 500m in larghezza, e una profondità di 87 m all'altezza della diga.
domenica 8 gennaio 2012
Bye Bye luminarie
Vi risparmio il detto sull'epifania, ma domani si ricomincia, via addobbi, via luci, via presepi. Per salutare queste festività natalizie vi lascio alcune immagini del presepe tradizionale di Filottrano: è davvero suggestivo. Un'intera Chiesa (S. Maria degli Angeli, da tempo sconsacrata) diventa un maxi presepe da visitare lungo un percorso all'interno del presepe stesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)