Luoghi, paesaggi e sensazione della Regione Marche

Il blog ha un nuovo indirizzo: ci trovi qui:

lunedì 24 settembre 2012

A proposito di birra

Spesso in questo blog vi ho raccontato dei vini marchigiani, stavolta voglio invece parlarmi di un'altra bevanda che sta pian piano diventano un elemento importane e distintivo della Regione Marche: la birra. Devo ammettere di non essere una grande amante anche se quella artigianale non mi dispiace, a differenza di un mio carissimo amico grande esperto che ha provato più volte a iniziarmi in questo mondo ma con scarsi risultati. Non conosco neanche i produttori, però il prossimo fine settimana sarà l'occasione per colmare questa lacuna. La città di Osimo in provincia di Ancona, ospita infatti AgriBirrio, la rassegna marchigiana della birra agricola.

mercoledì 19 settembre 2012

Stavolta al di fuori delle Marche: direzione Torino!

Come già sapete, da qualche mese le immagini che utilizzo per raccontarvi le Marche, qui e sulla pagina FB, si sono arricchite delle potenzialità di Instagram, il social network che permette di modificare con pochi e efficacissimi filtri le immagini e di condividerle sul web.
Da qualche mese poi si è aggiunta anche la piacevolissima avventura di far parte del team che gestisce l'account Instagram Igersmarche, avendo quindi potenziati i canali per raccontare la mia splendida regione. Ora Igersitalia, ossia Ilaria Barbotti, marchigianissima DOC, che già  diverse volte è comparsa su questo blog, ha organizzato il secondo raduno degli instagramers Italiani e non solo.

venerdì 10 agosto 2012

Gli eventi della notte dei desideri


Le condizioni ci sono tutte, luna calante e poco luminosa, niente nuvole, brezza leggera e zero afa: pronti a stare con il naso all'insù a caccia di stelle cadenti?
Se però prima cercate qualcos'altro da fare vi suggerisco alcuni eventi, suddivisi per provincia (manca Fermo di cui non sono riuscita a recuperare eventi particolari legati alla notte di san Lorenzo, se li conoscete suggeritemeli!)

mercoledì 8 agosto 2012

Un tuffo nell'arte del Novecento

Decisamente non te l'aspetti!
Varchi la soglia di questo imponente palazzo Cinquecentesco dove una guida, a volte quasi tutta per te, ti accompagna in una collezione disposta su più piani. Ti accolgono sculture e pitture che raccontano, sorprendendoti, il secolo da poco trascorso, con i suoi eccessi, i suoi miti, le sue follie e le sue delusioni.

lunedì 6 agosto 2012

Il Summer Jamboree attraverso i filtri Instagram

La giornata di sabato è stata davvero intensa visto che ho potuto fare un sacco di cose che non avevo mai fatto in vita mia.  Per la prima volta ho visto sfrecciare le magnifiche Frecce Tricolore: lo spettacolo ancora più affascinante perchè non solo inaspettato ma goduto comodatemente dallo chalet Il Mascalzone di Senigallia.

martedì 31 luglio 2012

Summer jamboree e il primo instameet Igersmarche

Inizia il Summer Jambore il mitico evento di Senigallia dedicato agli anni 50. E con il Summer jamboree arriva anche il primo instameet degli appassionati di Instagram delle Marche. 
Ossia il ritrovo degli Igers marchigiani. Sei anche tu un membro di Instagram? Armati di cellulare: l'appuntamento per tutti gli igers marchigiani e non solo è fissato per sabato 4 agosto ore 17,30 allo chalet il Mascalzone di Senigallia, e poi instawalk (passeggiata) alla scorperta degli eventi del festival.




domenica 22 luglio 2012

Offida in tre immagini

Se penso ad Offida, uno dei Borghi più belli d'Italia, sono tre le immagini che mi vengono subito in mente. La prima è senza dubbio legata al Carnevale: un modo altrettanto particolare, suggestivo e coinvolgente di festeggiarlo è difficile da trovare in altre città. Si perché il Carnevale di Offida non è fatto di carri e maschere, ma è qualcosa di completamente e inaspettatamente diverso. Il venerdì grasso è la giornata dedicata a "Lu Bov Fint" (il bove finto). La piazza si colora di bianco e di rosso, i colori del "guazzarò" l'antica casacca della campagna, e centinaia di persone, spinte dall'entusiasmo e dal vino, inneggiano, corrono, incitano un bove finto (fino alle prima parte dell'Ottocento vero!Ora di vero rimangono solo le corna) per la vie della città, fino al suo sacrificio simbolico al tramonto quando il bove, fatto di una intelaiatura di ferro e legno e rivestito in panno, viene simbolicamente ucciso. Il carnevale offidano non finisce con la mattanza simbolica del bove, ma il martedì grasso si celebra un'altrettanto insolita e spettacolare cerimonia: i Vlurd. Una sfilata per le vie del paese con decine di uomini che trasportano grandi fascine di canne infuocate attraverso un percorso obbligato fino a giungere nella piazza principale (la stessa che decreta la fine del bove) e creare insieme un unico grande, e spettacolare, falò. 
La seconda immagine è invece gustativa: Offida è patria di due DOC relativamente recenti e dai nomi alquanto sbarazzini il Pecorino e la Passerina, che mantengono nel loro gusto le premesse evocate dal loro nome. Sono due vitigni autoctoni riscoperti da pochi anni, che stanno riscuotendo un buon successo e apprezzamento di pubblico.

Una delle graziose finestre con le tendine in merletto  dell'omonima via.
La terza immagine mi riporta invece nel passato, a quei mestieri femminili che richiedevano tanto tempo, pazienza e meticolosità: sto parlando del merletto a tombolo un pregiatissimo pizzo realizzato attraverso il sapiente intreccio di fili di cotone il cui disegno viene appuntato tramite spilli su in cuscino (il tombolo). L'arte del tombolo è così legata alla città che troverete all'ingresso statue dedicate alle merlettaie, e anche una graziosissima via della città (alla sinistra della piazza centrale) intitolata al merletto, con pannelli che raccontano la sua storia, ma soprattutto con esempi elegantissimi di merletti alle finestre.

mercoledì 4 luglio 2012

Camminando per...Numana

La nostra prima cartolina estiva è dedicata a Numana, ne avete avuto un piccolo assaggio sulla nostra pagina FB. Numana è una delle perle del Parco del Conero, rappresenta anche l’ultimo comune del famoso promontorio marchigiano, dopo di che la costa assume infatti la caratteristica linearità della riviera adriatica.  La città ha una chiara vocazione marittima sin dall’antichità, la parte alta si sviluppa infatti su un’insenatura naturale che oggi accoglie anche un importante porto turistico. Porto che testimonia come Numana sia stata in passato una città di pescatori; a dimostrazione di quanto fosse importante questo mestiere oggi sorge una statua “Ai Pescatori” nella piazzetta della Torre.

Il nostro tour alla scoperta di Numana inizia dalla Piazza del Santuario dove sorge anche il caratteristico municipio settecentesco. Se prima di iniziare a perdervi tra i vicoli volete trovare un po’ di refrigerio vi consigliamo di fermarvi nello storico bar Morelli dove potrete assaggiare degli ottimi gelati (noi consigliamo Croccantino al Rhum e Noce). Il Santuario è una costruzione moderna che contiene al suo interno un pregiato Crocifisso. Alle spalle del Palazzo Comunale si trova invece l’Antiquarium statale, che raccoglie importanti reperti rinvenuti nelle necropoli picene dell’area. Proseguendo per il corso principale si giunge un belvedere dove potrete godere di una vista bellissima sulla spiaggia e sul promontorio del Conero. Non dimenticate di portare con voi la macchinetta fotografica! Al termine di via Roma troverete la Piazzetta della Torre chiamata così per il grande arco che si staglia al centro, residuo di una cinta murale medioevale. Anche da qui potrete godere di un panorama mozzafiato. Non dimenticate di appuntarvi i numeri dei ristoranti della piazzetta: sia che scegliate Alvaro o la Torre, farete un ottimo figurone con gli altri commensali.
La Torre di Numana
La Spiaggiola


Potete proseguire la passeggiata imboccando la Costarella: un’incantevole scalinata che collega la parte alta a quella bassa del paese. Un tempo le tipiche case in pietra del Conero che la fiancheggiano erano abitate dai pescatori. Giunti nella parte bassa del paese non resta che scegliere la spiaggia preferita: dirigetevi verso Marcelli se siete amanti delle spiagge comode e attrezzate anche per i più piccoli, optate per la Spiaggiola se non volete rinunciare al paesaggio incantevole.

Per la sera: non avete che l’imbarazzo della scelta: nel lungomare ci sono un sacco di chalet con musica e dj set. Quasi dimenticavamo: con cadenza quasi mensile lo stabilimento La Spiaggiola organizza nei mesi estivi l’aperitivo shake, un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona musica e del buon bere.

PS: Questo post non è stato scritto dalla solita mano, ma dalla mia carissima amica Eleonora (è sua anche la foto iniziale). L'idea è scaturita da un bellissimo pomeriggio passato appunto a Numana e spero che si trasformi in una bellissima collaborazione. Al prossimo post.
Nadia

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails